torna al blog

La produzione e l'utilizzo del bocchettone in acciaio inox

Prodotti

Bocchettoni in acciaio inox: caratteristiche, filettatura e produzione.

02 agosto 2023
Prodotti
Quando si parla di impianti, anche domestici, si sente spesso parlare di bocchettoni in acciaio inossidabile. Ma cosa sono nella pratica? I bocchettoni, come riportato anche dal vocabolario, sono imboccature ermetiche e filettate che fungono da collegamento tra tubazioni.

La definizione mette in luce alcune caratteristiche fondamentali di questi componenti:
- imboccature: si trovano, dunque, nelle zone di raccordo delle tubazioni;
- collegamento: fungono da elementi di continuità tra una tubazione e l’altra;
- ermetiche: devono garantire una tenuta perfetta evitando di provocare perdite, anche minime;
- filettate: il collegamento con le tubazioni avviene tramite l’utilizzo dei collegamenti filettati.
Entriamo ora nello specifico di queste parole cercando di capire meglio il significato di questi componenti all’interno degli impianti idraulici, cercando di evidenziare la loro importanza.

L’utilizzo dell’acciaio inossidabile per i boccchettoni

L’acciaio inossidabile è il materiale maggiormente diffuso per la realizzazione di raccordi e componenti per il settore idraulico. La lega, oltre al ferro e al carbonio classici degli acciai, presenta percentuali ragguardevoli di Cromo (Cr) e Nichel (Ni) che sono fondamentali per conferirle le proprietà principali. Solitamente i più utilizzati per queste applicazioni sono gli acciai inossidabili austenitici, con reticolo cubico a facce centrate. Tra le caratteristiche migliori vi sono:
- la resistenza a corrosione: caratteristica essenziale per qualsiasi prodotto che si trovi a lavorare in ambienti particolarmente aggressivi che possono andarne a compromettere parzialmente o totalmente le caratteristiche e a ridurne la vita utile in esercizio;
- la resistenza meccanica caratteristica della famiglia degli acciai;
- resistenza allo scorrimento viscoso;
- facilità di lavorazione: proprietà importante per prodotti che devono essere realizzati in larga scala;
- assenza della transizione duttile-fragile: coprono un range di temperature applicative molto ampio senza andare incontro a problematiche di alcun tipo dal punto di vista della fragilità.
Seppur queste rappresentino solamente alcune delle caratteristiche principali, mettono chiaramente in luce l’importanza di questo materiale per i bocchettoni.

Filettatura: perché si?

L’utilizzo della filettatura come metodo di collegamento dei bocchettoni con le tubazioni rappresenta una necessità che si è sviluppata per ragioni applicative. Seppur la saldatura garantisca probabilmente un collegamento più serrato e continuo, non consente di andare a sostituire l’uno o l’altro componente che in fase di manutenzione presenti delle problematiche. Inoltre, la saldatura richiede operatori specializzati ed attrezzature che non sempre possono essere disponibili o possono essere utilizzate. Infatti, gli impianti su cui vengono montati i bocchettoni sono molteplici e di varia natura e non sempre l’accessibilità è adeguata.

I bocchettoni, componenti ermetici

Un’altra caratteristica dei bocchettoni, come detto, è la necessità di tenuta ermetica. Perdite, anche minime, possono provocare malfunzionamenti o disagi che possono compromettere l’impianto o gli edifici che fungono da utenza.

Potresti leggere anche...

La varietà di giunti per tubi presente sul nostro catalogo.

Vari tipi di giunti per tubi possono essere scelti tra le pagine del catalogo INTERTUBI per la pronta consegna

02 gennaio 2024

Flange acciaio

Le flange in acciaio proposte da Intertubi

I modelli di flange proposte da Intertubi con le relative norme di riferimento.

23 aprile 2024

I nostri prodotti